Nuovo anno e prima ricetta per l’MTC che è arrivata alla 44a sfida con i Canederli all’ampezzana di Monica, del blog One in a Million. La
sfida è molto interessante e ispirandomi a un mio amico che quando ha a
disposizione delle freschissime mazzancolle o scampi del Quarnero è solito dire
“con loro nessuna filosofia” per
intendere che sono così freschi e buoni che non bisogna stare a pensarci troppo
su come prepararli, al contrario il mio amore per il polpo mi porta a filosofeggiare
su questo che è uno degli alimenti del mare più importanti e sani che ci siano.
Partiamo subito allora con questi canederli di polpo, che
vogliono in qualche maniera simboleggiare l’unione fra Nord e Sud, affiancando
a una preparazione molto diffusa al Nord, i canederli per l’appunto,
ingredienti meridionalissimi come il pane di Laterza
e sua maestà il POLPO!
Pane di Laterza
e sua maestà il POLPO!
Ingredienti per 5 canederli:
brodo
1 porro
1 costa di
sedano
1 foglia di
alloro
2 spicchi di
aglio
1 pomodoro
ciliegino
1 pezzo di
zenzero di circa 15 g
olio evo
canederli al polpo
150 g di
pane di Laterza a dadini (al pane va eliminata la crosta)
100 g di
polpo
1 uovo
½ cucchiaio
di farina
brodo per
ammorbidire
per il condimento
una cicoria
cimata
peperoncino
in polvere
olio evo
Preparate il brodo di polpo facendo sudare in pentola per 7-8
minuti il porro, la costa di sedano, gli spicchi di aglio, il pomodorino e il
pezzo di zenzero in un cucchiaio circa di olio d’oliva. Aggiungete un litro e
mezzo di acqua fredda e subito dopo la foglia di alloro e il polpo. Lasciate
cuocere per circa 60-70 minuti.
Nel frattempo preparate il condimento con cui accompagnerete
i canederli. Lessate la cicoria in acqua e sale. Una volta cotta, frullatela e
saltatela in padella con olio e peperoncino in polvere (a piacere).
Una volta cotto estraete il polpo dalla pentola, filtrate il
brodo eliminando le verdure e lasciate solo il brodo in pentola.
Tagliate a piccoli pezzi 100 g di polpo. Quello restante
potete utilizzarlo aumentando le dosi per questa ricetta o usarlo per altre
strepitose ricette. Il polpo è un ingrediente molto versatile.
Tagliate il pane a piccoli pezzetti e sistemateli in una
terrina ampia, bagnatelo con un po’ del brodo rimasto raffreddato, versatevi un
uovo e mescolate bene. Correggete eventualmente la consistenza con un po’ di
brodo. Fate riposare il composto e poi aggiungete il polpo tagliato a piccoli
pezzi e la farina. Mescolate bene in maniera tale che il composto sia ben
amalgamato e compatto formando delle sfere di circa 4-5 cm di diametro.
Canederli prima del tuffo in brodo
Cuocete i canederli nel polpo di brodo, portato ad
ebollizione, per circa 10 minuti.
